
Credi di saper scrivere in modo chiaro
e di poter redarre un testo efficiente per lo scopo che ti sei prefissato, un testo che sia davvero efficace, ma non è così.
Quasi mai sai cosa stai facendo, a meno che tu non abbia nella scrittura e nella pubblicazione un’esperienza almeno decennale, se non di più.
Forse vivi la tentazione, in questo momento, di lasciar perdere tutto ciò che ho da dirti e di correre a scaricarti il piccolo manuale in formato pdf che ti prometto se ti iscrivi alla mailing List, ma ti invito a non farlo. Credo sarebbe meglio se, prima, comprendessi perché ho deciso di offrire proprio quel testo.
Accorgermi di non saper scrivere con tutti i crismi un testo efficace, che arrivasse dritto al lettore e lo sorprendesse con le mie invenzioni e le mie fantasie, è stato per me uno choc. Ed è accaduto molto tempo dopo rispetto a quando ho iniziato a scrivere davvero, a fare sul serio, come si dice di solito.
Non sto dicendo che mi fossi scoperto del tutto incapace di comunicare, ma anni di esperienza e di studio improvvisato non mi avevano portato a saper esprimere per intero il potenziale della mia scrittura. E dire che avevo fatto una gran fatica: a scuola non ti insegnano di certo a scrivere romanzi, motivo per cui ho sempre dovuto sgobbare in solitaria, come buona parte degli scrittori.
Scoprire che tre lauree e oltre trent’anni di “carriera” scolastica non mi avevano insegnato nulla di una comunicazione che giungesse al segno: puoi immaginare quanto ci rimasi male? Non so se ti è capitata la stessa cosa, ma se hai cliccato su questa pagina, probabilmente condividi con me un’esperienza simile. E vogliamo parlare della follia di fare degli studi umanistici senza che nemmeno un esame – dico: nemmeno uno – ti trasmetta qualche nozione relativa alla scrittura narrativa? Lasciamo perdere, non voglio provocarti altri incubi.
Però nutri il tuo sogno da tempo ed è da molto che tenti e ritenti, e magari hai perfino ottenuto il tuo scopo. In parte. O più o meno.
Quando rileggi quello che hai scritto, ti accorgi di non aver centrato il punto, o forse di stringere tra le mani una narrazione troppo fumosa, poco precisa. E inizi a cercare di capire quale possa essere il bandolo della matassa. Qual è il problema, esattamente? Si tratta della costruzione della frase? Oppure è una questione di termini? O magari hai utilizzato una punteggiatura poco precisa o addirittura inappropriata?
Sai cosa ho fatto, poi, per migliorarmi? Ho chiesto aiuto a dei professionisti. Sì, scrittori ed editor di case editrici. Ed ecco l’altro problema. Hanno tutti il loro lavoro e ciascuno è impegnato a raggiungere i suoi obiettivi, come è giusto che sia. Ma allora, chi ti aiuta? Te lo sei mai chiesto?
Spesso, credi di aver bisogno solo di pochi suggerimenti, nulla di particolarmente profondo o dispendioso… se solo ci fosse qualcuno che ti aiuta a capire che le cose stanno davvero così!
Se uno è disposto a pagare, allora riesce a ottenere qualcosa, ma anche in questo caso, bisogna stare molto attenti: cosa mi garantisce che quella persona che sto pagando sia giusta per me, che sia disponibile tutta per me e per il mio obiettivo, per lo meno in quell’ora di consulenza che ho deciso di pagare?
Ma ci ho voluto credere e ho tentato anche questa via. E non soltanto una volta e nemmeno due o tre. Mi sono confrontato con professionisti del settore miriadi di volte, per scoprire infine che il miglior insegnante è la lunga esperienza.
È stato solo con il passare del tempo che mi sono accorto di migliorare progressivamente la mia scrittura, e questo accadeva perché mi mettevo a confronto con quelli che per me erano grandi esempi: Paul Auster, Ian McEwan, Michael Crichton, Isaac Asimov, Emilio Salgari, Charles Dickens, Stephen King, Umberto Eco, Italo Calvino, Massimo Bontempelli, e potrei continuare con un elenco che non finisce più. Da ciascuno di essi ho imparato qualcosa che poi ho cercato di far mio. E con lo scorrere degli anni, il mio stile è diventato ciò che è adesso e ho raggiunto finalmente (ormai da un po’ di tempo) la forma che per me è quella che mi appartiene in pieno.
E tu ora ti chiederai: certo, e io dovrei passare anni e fare lo stesso percorso?
Io voglio raggiungere in fretta dei risultati! O magari stai pensando che già da tempo tenti di migliorare, eppure non hai ancora ottenuto i successi sperati.
Mi duole darti una notizia: è sempre necessario molto tempo per migliorarsi nella scrittura. Però voglio darti anche un’altra notizia, stavolta buona: si può migliorare più in fretta di quanto si pensi. L’importante è affidarsi a chi ha vissuto lo stesso tipo di problema ed è disposto a seguirti per farti fare in minor tempo quei passi che altrimenti impiegheresti anni a imparare tramite un’esperienza del tutto solitaria.
Veniamo allora all’ebook gratuito che trovi in fondo a questa pagina: devi vederlo come un semplice libretto che nasce dalle mie fatiche, il frutto di anni di studio ed esperienza in relazione ad alcune limitate tematiche, che però ho il desiderio di mettere a tua disposizione in modo del tutto gratuito. I consigli che contiene sono il frutto di molte prove e fallimenti, di errori che ho fatto sulla mia pelle e che infine mi hanno portato a sviluppare una grande consapevolezza tecnica e narrativa.


Cosa contiene questo libretto?
C’è innanzitutto la questione chiarezza, uno degli aspetti forse più importanti per una scrittura efficace ed efficiente. Inoltre, la necessità che la prosa faccia appello ai cinque sensi, l’uso delle metafore, dei cliché, e il modo in cui usare verbi ed emotività nella scrittura, oltre a molti altri argomenti: infodump, vaghezza del costrutto, priorità nella costruzione frasale e altri piccoli elementi. Il tutto supportato da esempi pratici continui che ti aiuteranno a porre attenzione alle cose giuste per migliorare fin da subito la tua scrittura.
Inutile dire che non esistono soluzioni magiche per risolvere lo spinoso interrogativo su quale sia il modo più adatto per migliorare il proprio stile, ma questo libretto non vuole essere una scorciatoia. Piuttosto, “Una prosa efficace” è un insieme organico di consigli molto utili per acquisire una maggior consapevolezza, risparmiando tempo e scoperte personali, spesso demotivanti, che altrimenti richiederebbero ben più spazio di quanto te ne serva per leggere e applicare l’ebook.
Insomma, dopo aver scaricato il libretto, fammi sapere che cosa ne pensi. Soprattutto, dì subito basta alle perdite di tempo e inizia a sviluppare fin da ora una prosa efficace.
Richiedi qui sotto una copia del mio ebook “Una prosa efficace”.
Inserendo il tuo nome e cognome e la tua mail, riceverai entro poco tempo il link per scaricare il manuale e ti iscriverai alla newsletter.
In passato l’ebook era in vendita, ma è arrivato il momento di condividere molte cose senza chiedere un pagamento, perché sono convinto che la comunità degli scrittori e di chi sta imparando a migliorare il proprio stile debba darsi una mano. Con questo libretto ti offro del tutto gratuitamente soluzioni concrete ed efficaci per migliorare il tuo stile, potendo così ottimizzare il periodo del tuo apprendistato nella scrittura.
Si tratta solo di un primo passo per raggiungere l’obiettivo di un miglioramento stilistico, ma dalla comunità di Albero del Mistero possono nascere molte cose.